Dott. Maurizio Pagnini
Medico odontoiatra e fisiatra
Svolge attività professionale in ambito odontoiatrico e fisiatrico prediligendo la medicina complementare.
Integrando le due branche della medicina si è perfezionato nelle problematiche attinenti alla relazione tra occlusione e postura, cioè quelle che sono le conseguenze di disfunzioni cranio-occluso-posturali, come i disturbi tonico-posturali e i dismorfismi dell’età evolutiva.
Pregi: Amo molto fare, mi innamoro delle cose che faccio, amo fare squadra, imparare, mi piace riportare risultati nel breve termine sia pure preferendo lavorare nel lungo periodo, non amo stare a guardare, e facendo riesco a motivare chi lavora con me.
Difetti: Non mi piace perdere tempo e sono poco comprensivo con chi penso me lo faccia perdere, così come lo sono per chi non è veloce nel capirmi. Ho voglia di fare troppe cose, sono molto diretto, forse troppo, talvolta duro con le persone con cui lavoro, però mai distruttivo. Infine detesto l’arroganza e sono per la meritocrazia e non per i livelli gerarchici.
Dal 1995 al 2008 ha prestato la sua professione presso la Fondazione Turati di Pistoia in qualità di Direttore Sanitario e Responsabile del Sistema Qualità. Dal 1985 al 1995 ha svolto la sua attività professionale presso l`A.I.A.S. di Pistoia. Laureato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università
degli Studi di Firenze il 15/01/1985, si è specializzato in Terapia Fisica e Riabilitazione nel giugno 1989.
Da sempre interessato alla medicina biologica, manuale e fisica, nel 1988-1989 ha partecipato ai corsi di medicina manuale tenuti al Niguarda di Milano dal Prof. Robert Maigne acquisendo la tecnica di manipolazione vertebrale, che ha perfezionato negli anni 1991-1992-1993 frequentando il corso triennale di Medicina Manuale e Neuroriflessoterapia organizzato dall`A.I.M.A.R. Nel 1990 ha partecipato al corso di Craniopuntura tenuto dal Prof. Toshikatsu Yamamoto acquisendo tale metodica, che ha
perfezionato nel 1992. Nell’anno accademico 2000-2001 ha conseguito a Roma il Diploma del Corso triennale di omotossicologia dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nell`anno 2000 è stato iscritto al registro delle medicine complementari, tenuto dall’Ordine dei Medici di Pistoia, e nell’anno 2001 con qualifica di esperto in Omeopatia.